Come tutti i fattori atti a stimolare il pensiero ed a generare divergenza, il dubbio e’ stato svilito da dottrine e ideologie, funzionali non all’uomo ma ai Potenti (ed agli ingannatori).
Il dubbio e’ il motore vivo della mente, il crogiolo acceso della ricerca, lo strumento prezioso della verifica ~ Chi NON dubita DORME.
Bisogna precisare con chiarezza che per “dubitare” NON si intende grossolanamente “diffidare” (attivita’ a volte comunque utile e necessaria) ~ “Dubitare” significa, piu’ sottilmente, porsi interrogativi sulla completezza di una realta'.
Il dubbio ha distinto la cultura occidentale da quella orientale ~ In Oriente, dove l’atteggiamento di accettazione e’ molto forte e sovrasta il pensiero, il dubbio e’ pressocche’ assente nelle antiche filosofie, fondate principalmente su una posizione adattiva e affidata, rispetto all’Universo e alla Via.
Fu JIDDU KRISHNAMURTI ad inserire nella filosofia orientale l’importanza del dubbio come risveglio delle menti e liberazione dall’illusione ~ (A motivo di questa concettualita’ divergente lascio’ per sempre l’India a circa trent’anni, viaggio’ nel mondo occidentale, e mori’ a Ojai, in California, nel 1986).
Il dubbio e’ demonizzato dai Poteri per meglio indottrinare menti addormentate, e formare masse addomesticate e fruibili.
Ad oggi il dubbio, per motivi diversi, e’pigro ovunque ~ E’ ridotto semmai alla personalistica diffidenza.
Senza l’attivita’ dubitativa del pensiero l’uomo e’ un’anima dormiente, in un corpo vuoto che si muove secondo comandi meramente panteistici, o strumentali ® 🌍