Giorgio de Chirico, (1888-1978), nato a Volo in Grecia, da genitori italiani di ceto nobile, e’ il principale esponente della Pittura Metafisica ~ (La Pittura Metafisica intende rappresentare cio’ che va oltre l’apparenza fisica della realta’) ~ Studio’ all’Accademia delle Belle Arti di Firenze e poi all’Accademia delle Belle Arti di Monaco di Baviera ~ Visse alcuni anni importanti in Germania, dove esordi’ ~ A Parigi, dal 1911, dipinse la famosa serie delle Piazze e delle Torri.
La sua pittura, di contenuto enigmatico e surreale, lo colloca artisticamente in un ambito creativo del tutto originale, e attrattivo per il fascino particolare delle opere ~ Di profondo pensiero, racconto’ di aver sperimentato una sorta di visione amplificata delle cose, un giorno, mentre sostava nella Piazza di Santa Croce a Firenze: avverti’ d’un tratto di poter vedere al di la' del visibile, cogli occhi della mente ~ Visse, oltre che a Firenze, a Milano, a Ferrara, a Venezia, ed a New York ~ Infine si trasferi’ definitivamente a Roma, in Piazza di Spagna dove allesti’ il suo atelier artistico ~ Il contenuto misterioso ed ermetico delle sue opere ne fece un artista elitario ~ Molti dipinti sono esposti nel Museo Novecento di Firenze, nel Museo d’Arte Moderna di Parigi, e nel MOMA di New York.
Ne “Il sole sul cavalletto” l’artista realizza la sintesi simbolica e suggestiva tra elementi cosmici e dimensione umana, e la loro connessione ~ Nell'opera qui indicata la connessione e' suggestivamente rappresentata da un filo colorato, che, partendo dal sole giallo sul cavalletto, percorre lontananze in cui muta colore e perviene fino ad un misterioso sole nero. 🌍