La Comunicazione šŸŒ

La COMUNICAZIONE eā€™ vitale, nel significato biologico, psicologico e spirituale, secondo le Leggi Universali che governano MICROCOSMO  e MACROCOSMO.

Infatti, COSI COME eā€™ indispensabile che cellule ed organi siano in buona comunicazione tra di loro per trasmettere e ricevere i comandi utili al sopravvivere dellā€™organismo, ALTRETTANTO eā€™ indispensabile che nel confronto con la realtaā€™ esterna ed in quello interpersonale, di qualsiasi tipo ed in ogni contesto, (lavoro, studio, amicizia, affetti) esista una sana e costante comunicazione.

Nellā€™essere umano, infine, puoā€™ esistere una particolare comunicazione spirituale col Tutto, orientata verso lā€™Infinito.Il comunicare, come ogni attivitaā€™ vitale, (a partire da quella del cuore), prevede una responsione ritmica, prevede una scansione precisa di espressione e di ascolto, affincheā€™ si generi la circolazione, emotiva, intellettuale, spirituale.

La Comunicazione si puoā€™ comparare allā€™attivitaā€™ CIRCOLATORIA sanguigna, per la similare esigenza di continuitĆ  ed il similare effetto di vitalizzazione, e si puoā€™ comparare anche allā€™attivitaā€™ RESPIRATORIA, dove lā€™inspirazione costituisce lā€™ascolto ricettivo, e lā€™espirazione costituisce lā€™espressivitaā€™ esposta.

Una protratta reticenza nellā€™esprimere e/o nellā€™ascoltare, producono una comunicazione asfittica, che non nutre e non vitalizza.

Quando espressione ed ascolto si rispondono in modo attento e produttivo, ha luogo il prezioso scambio di umanitaā€™, di spiritualitaā€™, e si crea la relazione umana, nelle varie direzioni e nei diversi contesti, con grande beneficio delle parti e degli ambiti.

Comunicare dunque NON significa soltanto esprimere o soltanto ascoltare, e NON significa esprimere ed ascoltare attraverso il filtro barricante di codici soggettivi.

COMUNICARE significa porre in sequenza e connessione le DUE attivitaā€™, espressione ed ascolto,  con lā€™intento della comprensione delle  istanze esterne.COMUNICARE comprende anche il consulto con lā€™Universo.

Il Continuum, sulla Terra, come nellā€™Universo, richiede un battito sincronico, domanda e risposta, ed uno scambio energetico.

In  forza dello stesso principio per il quale si puoā€™ asserire, riguardo il PENSIERO, che ā€œchi non pensa eā€™ giaā€™ mortoā€ (GIORDANO BRUNO), si puoā€™ asserire, riguardo la COMUNICAZIONE che chi non riesce a comunicare adeguatamente ed a non essere adeguatamente capito si trova in una ā€œsituazione agonica nei confronti di se stesso (o di un rapporto)ā€ (R.HUBBARD) ~  Ā® šŸŒ


Microcosmo - Macrocosmo