Il sogno, inteso qui non come espressione onirica, ma piuā esattamente come illusione, come visione illusoria, eā un ambito affascinante che lāessere umano vive piuā o meno segretamente.
Il sogno ha configurazioni diverse, come valenza e come incidenza ~ Esso, in generale, costituisce lāanelito, direi il respiro anelante, della mente che ha nostalgia del Paradiso Perduto, e lo crea nel proprio immaginario, un mondo non reale, ma potenziale.
Il sogno, il mondo illusorio, costituito da desideri, aspettative, fantasie, contiene anche il quid pluris del tutto individuale, che fa capo al mondo psichico della persona.
Nel mondo immaginario del sogno si muovono figure fantasmatiche che possono contenere energie miracolose o destruenti, figure che emergono da esperienze vissute direttamente o indirettamente.
Il mondo immaginario del sogno fu indagato egregiamente da JUNG, che rilevoā alāinterno di esso elementi primordiali e universali rappresentati dai simboli.
Il mondo immaginario, in tal senso, compare anche nel sogno onirico, con un linguaggio di difficile decodificazione.
Il sogno, inteso come momento del fantasticare, puoā essere assimilato ad una fase di ricreazione psicologica e spirituale, ed eā fisiologico e sano, a volte eā momento di ispirazione creativa.
Il sogno inteso invece come modalitaā catturante e dominante, che produce miraggi e illusioni, sovrastando la dimensione reale, eā altra cosa, eā uno spazio che distoglie dalla realtaā, in modo a volte nefasto.
Esiste il sogno della persona che vive una situazione frustrante o captiva, allora il sogno diventa una sorta di rifugio, un mondo parallelo a quello reale, in cui sopravvivere ed in cui finire.
Questāultima modalitaā di sognare eā sempre piuā frequente, sempre piuā imperante, poicheā lāessere umano si eā indebolito nella capacitaā spirituale di confrontarsi, sia con se stesso che con le realtaā altre, ovvero si e' indebolito nella capacitaā di combattere la prevaricazione, sia interna (istanze compulsive) sia esterna (rapporti complicati).
In questa situazione emerge lāazione demoniaca, che consiste nellāoffrire allāuomo, scaltramente proprio nei momenti faticosi, soluzioni comode contro una veritaā difficile: negazione, alibi, autoassoluzione, mistificazione, lungo un triste percorso di asservimento allāillusione Ā® š