RUDOLF STEINER šŸŒ

Da  ā€œFilosofia della libertĆ ā€ di RUDOLF STEINER:  

ā€œGli elementi per la conoscenza della realtaā€™ vanno estratti dai DUE settori:  quello del percepire e quello del pensareā€ ~.

Il grande studioso austriaco, (1861-1925), teosofo e padre dellā€™Antroposofia, pose in evidenza lā€™inganno (primo inganno) della percezione, che distrae lā€™essere umano nella visione della realtaā€™, inganno al quale consegue quello (secondo inganno) con cui, sullā€™emozione, ESTRANIATA dal pensiero critico, i manipolatori da sempre speculano ~ Lo spirito abita nel pensiero. 

Egli disse che ad un certo punto del tempo lā€™uomo perse, per motivi indotti, la capacitaā€™ di elaborare autonomamente il pensiero.

Si ripropose di ā€œridare allā€™uomo la sua testaā€, poicheā€™ solo il pensare consente allā€™essere umano di ā€œvedereā€ la realtaā€™ nella sua interezza e quindi nella sua veritaā€™.

STEINER si dissocioā€™, ad un certo punto, dalla SocietĆ  Teosofica, della quale avverti elementi dottrinali piegati, e fondoā€™ la Societaā€™ Antroposofica, le cui sedi (Goetheanum) subirono attentati.

Durante il suo percorso di studioso libero, fu avversato dalla Chiesa, che lo pose allā€™indice come autore, e dai gretti cattolici nazionalisti, tra cui Hitler ~ Fu molto criticato anche da importanti studiosi meno avanzati di lui.

STEINER proseguiā€™ i suoi approfondimenti, avendo in seguito lā€™accortezza di non pubblicare testi bensi di tenere conferenze (circa seimila incontri pubblici) accuratamente stenografate e preservate da fedeli amici ~ Sulla sua morte incombe lā€™ombra di un misterioso avvelenamento.

Trascorso il periodo di interdizione, i contenuti delle sue conferenze furono finalmente pubblicati e lā€™umanitaā€™ ebbe lā€™occasione di conoscere i dati con cui potersi ridestare ed invertire la propria terribile spirale discendente.

Ma sinora lā€™umanitaā€™ sembra non aver colto la preziosa occasione ~ Quasi lā€™intera umanitaā€™ DORME, immersa in quel sonno della coscienza che STEINER definiā€™ ā€œgeneratore di mostri chimericiā€.Ā® šŸŒ

Microcosmo - Macrocosmo