Cito qui, testualmente, seppure non integralmente, alcune considerazioni del giornalista e scrittore MARCELLO VENEZIANI , (espresse nel suo recente saggio āNostalgia degli deiā), poicheā esse rappresentano in modo particolare, chiaro e poetico al tempo stesso, (come nel suo stile), la visione, da me condivisa, sullā argomento titolato.
~~~ āLāanima eā la matrice dellāIntelletto, la radice della sensibilitaā e lāenergia del corpo. Lāanima in realtaā indica il seme o il soffio che ci unisce al mondo. Eā la nostra presenza: se lāanima non cāeā noi non siamo. Il corpo non eā solo lāinvolucro dellāanima, ma la sua ombra proiettata sulla Terra, il suo concretarsi. Lāanima eā lāesile filo che collega lāesistere allāessere, lāumano agli dei, e ricongiunge ciascuno allāUno (Plotino dixit). Costituisce lāalveo del Pensiero e dellāAmore.
~~~ LāAnima eā la chiave per rientrare nella Casa.
~~~ Il Pensiero eā il luogo senza luogo, la dimensione naturale e soprannaturale, interiore ed esteriore, in cui consiste il senso della vita e della morte, lāordine e la libertaā, il limite e lāillimitato, la matematica e lāarte, la sapienza e la creativitaā, gli dei.
~~~ Il Pensiero eā irriducibile, collega allāAnima Mundi, allāEssere, allāUno, al Mistero.
~~~ Alla fine cosa resteraā di me? Resteraā cioā che non eā mio, cioā che era prima e che saraā dopo. La loro differenza eā la vita mia.
~~~ Nella vita piccola restano le tracce, le imprese e i ricordi. Nella vita grande resta il pensiero che pensammo e in cui fummo pensati, il pensiero che illuminoā la nostra mente e ci ospitoā nellāEssere, vicino al Mistero. LāIo fu solo un motore di ricerca, Non la chiave neā la sedeā ~~~ M.VENEZIANI.
Lo scrittore asserisce nel suo saggio che lāuomo nasce da Pensiero e Parola, divinitaā che lo costituiscono e lo eleggono come espressione dellāanima, nel bene e nel male, e lo accompagnano fino al suo approdo.
Lāautore conclude con unāimmagine lancinante e radiosa:
~~~ ā Pensiero e Parola - lampo e tuono - si rivolsero infine verso lāEssenza, e al suo cospetto tacqueroā ~~~
Dalle narrazioni mitologiche emerge la valenza immortale di anima e pensiero, ambiti spirituali in cui lāuomo puoā riconoscere la veritaā di se stesso come essere cosmico in itinere.
Quando si considera il mistero dellā anima superando col pensiero il rumore del sangue nel corpo e nella mente, si puoā āricordareā lā autenticitaā della bellezza, come ipotizzava Platone nella sua āTeoria della Reminiscenzaā (Sapere eā ricordare).